CHANTAR L'UVERN - XIII edizione 2019-2020
Dal 7 dicembre 2019 al 18 aprile 2020 Evento passato
CHANTAR L'UVERN - Frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese
Dal 7 dicembre 2019 al 18 aprile 2020 si svolgeranno gli spettacoli di animazione territoriale (teatro, musica, canti film, antropologia, editoria, cultura e ambiente) a cura della Chambra d’Oc e dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, il Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, l’Ecomuseo Colombano Romean e il Consorzio Forestale Alta Valle Susa.
Il 13 marzo 2020 a Caprie
presso il Centro Polivalente LA SOSTA alle ore 21:00
verrà proposto lo spettacolo
BESTIAS DE LAS VALADAS
Racconti e fiabe sugli animali di montagna
L’immancabile occasione di ascoltare vecchie leggende e musiche delle nostre
valli. Le fiabe narrano degli animali che popolano le montagne e convivono
nel bene e nel male con l’uomo che le abita. Storie raccontate in lingua occitana
ma rese comprensibili anche a chi non la parla. Storie di orsi, volpi, lupi,
muli, serpenti e altri animali, adatte a grandi e piccini, nell’atmosfera natalizia
piuttosto che in una sera qualunque del lungo inverno. Ad intramezzare le
fiabe, il suono del violino tradizionale, lo strumento principe de las Valadas.
A cura dell’Opificio Musicale con Manuela Ressent: racconti e Paolo Della
Giovanna ( Paulin): viouloun
In allegato il programma completo
Dal 7 dicembre 2019 al 18 aprile 2020 si svolgeranno gli spettacoli di animazione territoriale (teatro, musica, canti film, antropologia, editoria, cultura e ambiente) a cura della Chambra d’Oc e dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, il Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, l’Ecomuseo Colombano Romean e il Consorzio Forestale Alta Valle Susa.
Il 13 marzo 2020 a Caprie
presso il Centro Polivalente LA SOSTA alle ore 21:00
verrà proposto lo spettacolo
BESTIAS DE LAS VALADAS
Racconti e fiabe sugli animali di montagna
L’immancabile occasione di ascoltare vecchie leggende e musiche delle nostre
valli. Le fiabe narrano degli animali che popolano le montagne e convivono
nel bene e nel male con l’uomo che le abita. Storie raccontate in lingua occitana
ma rese comprensibili anche a chi non la parla. Storie di orsi, volpi, lupi,
muli, serpenti e altri animali, adatte a grandi e piccini, nell’atmosfera natalizia
piuttosto che in una sera qualunque del lungo inverno. Ad intramezzare le
fiabe, il suono del violino tradizionale, lo strumento principe de las Valadas.
A cura dell’Opificio Musicale con Manuela Ressent: racconti e Paolo Della
Giovanna ( Paulin): viouloun
In allegato il programma completo
Costo
Gratuito
Allegati
- Programma XIII edizione 2019-2020[.pdf 3,46 Mb - 07/01/2020]
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
caprie@comune.caprie.to.it |
|
Telefono |
011.9632333 |